Parmigiano Reggiano

Parmigiano Reggiano. Formaggio a denominazione d'origine controllata e protetta.

Zona di produzione: intere province di Parma, Reggio Emilia, Modena; Mantova in destra Po e Bologna in sinistra Reno. Formaggio semigrasso a pasta dura, cotta ed a lenta maturazione, prodotto esclusivamente con latte di vacche; l'alimentazione di base delle bovine è costituita da foraggi. Si produce in tutti i periodi dell'anno. Non sono ammessi impieghi di sostanze antifermentative, nè coloranti nè conservanti. I soli ingredienti permessi sono caglio e sale.

Il formaggio è utilizzato da tavola e da grattugia e presenta le seguenti caratteristiche:

  • peso minimo di una forma Kg. 24 peso massimo Kg. 40.   
  • colore della pasta, da paglierino a leggermente paglierino.
  • aroma e sapore della pasta; fragrante, delicato, saporito ma non piccante.
  • struttura della pasta minutamente granulosa, frattura a scaglia.
  • occhiatura della pasta minuta, appena visibile.
  • grasso della sostanza secca: minimo 32%.

I valori nutrizionali del Parmigiano Reggiano

Il Parmigiano-Reggiano è un formaggio a pasta dura e a lunga stagionatura. Contiene solo il 30% di acqua e ben il 70% di sostanze nutritive: per questo motivo è un formaggio ricchissimo di proteine, vitamine e minerali. Buonissimo, altamente digeribile, assolutamente naturale: il Parmigiano-Reggiano non perde occasione per eccellere.

Marcatiura d'origine al caseificio: avviene mediante incisione a fresco su tutto il fianco o gran parte di esso di puntini verticali recanti la dicitura " Parmigiano Reggiano. Marchiatura di qualità " viene apposta dal Consorzio del formaggio Parmigiano-Reggiano dopo un periodo di stagionatura di dodici mesi. 
Per ottenere un kg di Parmigiano-Reggiano occorrono ben 16 litri di latte pregiato della zona d’origine. Una carica nutritiva di proteine, vitamine, fosforo e calcio che si concentra  nella pasta e nel lungo periodo di stagionatura resta viva. L’invecchiamento naturale rende facile la digestione del Parmigiano-Reggiano e sviluppa una  complessità di aromi e sapori straordinari.

Il Parmigiano-Reggiano è ricco di aminoacidi essenziali e facilmente assimilabile, per la presenza di enzimi che modificano la caseina e la rendono altamente digeribile: per questo motivo è indicato anche per le persone intolleranti alle proteine del latte vaccino. Si caratterizza inoltre come un alimento privo di lattosio. Il Parmigiano-Reggiano ha un contenuto di grassi inferiore alla maggior parte degli altri formaggi, in quanto prodotto con latte parzialmente scremato. Il Parmigiano-Reggiano è un perfetto alleato per la salute e il benessere psicofisico. Ricco di sostanze nutritive è indispensabile per la crescita dei bimbi, per la salute degli adolescenti e degli anziani e per fornire energia pronta a pratica sport.

  SCHEDA TECNICA PORZIONATO pdf
   
  SCHEDA TECNICA FORMA INTERA pdf
   
SCHEDA ANALISI DEL PRODOTTO RELATIVE AL LATTOSIO pdf

 

Il Parmigiano Reggiano non contiene conservanti, nè coloranti, nè antifermentativi, od altro. E' un alimento completo, sano e genuino con spiccate qualità nutritive, grazie sopratutto ai processi di trasformazione dei suoi componenti durante la lunga fase di stagionatura naturale che lo rendono anche prontamente digeribile e facilmente assimilabile.

logo MipaafAutorizzazione Consorzio Parmigiano-Reggiano n° 42 / 2012 "Certificato da Organismo di Controllo autorizzato dal Mipaaf " Azienda in Autocontrollo HACCP

I BOLLINI CHE FANNO LA differenza

Il valore prezioso della stagionatura. La scelta dei consumatori. La lunga stagionatura conferisce al Parmigiano-Reggiano caratteristiche straordinarie che si differenziano in funzione del periodo di maturazione. Per questo motivo è stato introdotto un sistema di bollini colorati che può aiutare il consumatore nella scelta del prodotto.
A partire dal 2007, per una maggior trasparenza ed informazione al consumatore, sono stati predisposti tre “bollini” colorati che  identificano le diverse stagionature del Parmigiano-Reggiano.

bollino aragostaBOLLINO ARAGOSTA
Oltre 18 mesi di stagionatura
Caratteristiche: Base lattica piuttosto accentuata, accompagnata da note vegetali quali erba, verdura lessa e, a volte, fiori e frutta.
Abbinamenti: Ideale tagliato a cubetti per l’aperitivo, preferibilmente da abbinare con vini bianchi secchi e accostato a frutta fresca come pere e mele verdi.

 

 

bollino argentoBOLLINO ARGENTO 
Oltre 22 mesi di stagionatura
Caratteristiche: Gli aromi si accentuano, si possono apprezzare note di burro fuso e frutta fresca, gli agrumi fanno la loro comparsa accanto a cenni di frutta secca. Il formaggio evolve in un equilibrio di dolce e saporito, si presenta perfettamente solubile, friabile e granuloso.
Abbinamenti: Perfetto con vini rossi abbastanza strutturati. Ottimo se presentato tagliato a petali in un’insalata di frutta condita con aceto balsamico tradizionale di Modena o Reggio Emilia. Ideale accompagnato a qualsiasi tipo di frutta secca, è superbo con prugne e fichi.

 

bollino oroBOLLINO ORO
Oltre 30 mesi di stagionatura (stravecchio)
Caratteristiche:
Questo formaggio, il più ricco di elementi nutritivi, è più asciutto, friabile e granuloso. Il sapore è più deciso e complesso negli aromi.  Le note di spezie e frutta secca risultano predominanti.
Abbinamenti: Sia con vini rossi di elevato corpo e struttura  sia con vini bianchi passiti e da meditazione. Da provare l’abbinamento con mieli ed il perfetto connubio con l’aceto balsamico tradizionale di Modena o Reggio Emilia.